Descrizione
Il tamarindo nome scientifico Tamarindus Indica è un albero da frutto tropicale appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originario dell’Africa Orientale e India, ma coltivato in molte aree tropicali asiatiche e dell’America Latina.
È l’unica specie del genere Tamarindus. Il tamarindo è utilizzato per l’alimentazione, per scopi ornamentali e anche per le sue proprietà medicinali.
Il tamarindo è un albero sempreverde, massiccio. Ha una crescita lenta ed è un albero longevo diventando plurisecolare, in condizioni favorevoli può arrivare anche a trenta metri di altezza e più di sette metri di circonferenza.
Le foglie sono pennato-composte (quindi costituite da numerose foglioline) lunghe fino a 15 cm a fillotassi alterna.
Come accade in altre specie di Mimosoidee, le foglie si richiudono durante la notte. Le foglie sono caduche durante la stagione asciutta solo nei luoghi che hanno una stagione secca particolarmente prolungata.
I fiori sono poco appariscenti, lunghi circa 2,5 cm gialli con strie rosse o arancioni, riuniti in infiorescenze (racemi). Hanno 5 petali e un calice di quattro sepali caduchi alla fioritura.
Il legno ha durame duro e compatto, rosso scuro, l’alburno è più giallastro.
Il frutto è un lomento, ovvero un legume indeiscente, lungo 10–15 cm e leggermente incurvato. Contengono una polpa marrone succosa ed edule e dei semi duri appiattiti e lucenti.
Nella cucina occidentale il tamarindo viene utilizzato nella preparazione di bevande rinfrescanti, nella salsa Worcestershire e nella salsa HP, un tipico condimento britannico.
La parte commestibile è polpa che circonda i semi nei frutti. La polpa verde e dura di un frutto giovane è considerata da molti troppo acida, ma viene spesso utilizzata come componente di piatti salati, trasformata in sottaceti o usata per rendere commestibili alcuni igname velenosi in Ghana.
Man mano che il frutto matura diventa più dolce, meno acido e più appetibile. L’acidità varia tra le cultivar e alcune cultivar di tamarindo dolce non hanno alcuna acidità quando sono mature.
La pasta di tamarindo ha molti usi culinari tra cui l’uso nei chutney (in particolare quelli indiani e pakistani), nei curry e negli sciroppi.
Nella cucina thailandese viene utilizzato nella preparazione di svariati piatti, tra i quali il pad thai e alcuni tipi di curry.
In Messico e nei Caraibi, la polpa viene diluita con acqua e zucchero per fare una bevanda denominata “agua fresca”.
Pianta tropicale, non tollera le gelate invernali.
Coltivare in pieno sole.
RICHIESTA INFORMAZIONI
-
Altro (3)
-
Plants Care - Insetticidi (11)
-
Sementi (6)
-
Plants Care - Concimi (17)
-
Terricci (15)
-
Frutti Vari (130)
-
Piante Verdi e Fiorite (156)
-
Piante Mellifere (6)
-
Piccoli Frutti (160)
-
Luppoli (28)
-
Passiflore - Frutto della Passione (13)
-
Viti da Tavola e Vino in Vaso (91)
-
Frutti Tropicali ed Esotici (97)
-
Viti a Radice Nuda (Barbatelle) (169)
-
Agrumi (45)
-
Erbe Aromatiche (202)
-
Kiwi (31)
-
Frutti della salute (55)
- Like
- Digg
- Del
- Tumblr
- VKontakte
- Buffer
- Love This
- Odnoklassniki
- Meneame
- Blogger
- Amazon
- Yahoo Mail
- Gmail
- AOL
- Newsvine
- HackerNews
- Evernote
- MySpace
- Mail.ru
- Viadeo
- Line
- Comments
- Yummly
- SMS
- Viber
- Telegram
- Subscribe
- Skype
- Facebook Messenger
- Kakao
- LiveJournal
- Yammer
- Edgar
- Fintel
- Mix
- Instapaper
- Copy Link
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.