Descrizione
Il genere Hippophae (olivello o olivello spinoso) comprende circa una decina di specie, di cui la più nota, Hippophae rhamnoides, è impiegata per la preparazione di creme di bellezza a base naturale, per applicazioni in erboristeria e per la preparazione di sciroppi e succhi di frutta. L’arbusto raggiunge 5–6 m di altezza, sono resistenti al sale nell’aria e nella terra, ma richiedono abbondante sole per una buona crescita e non sono adatte a luoghi in ombra vicino ad alberi.
Si tratta di arbusti dioici, quindi i fiori maschili e quelli femminili sbocciano su piante separate, ed è quindi necessario avere almeno due esemplari, uno per sesso, di hippophae per ottenere i frutti (Olivello Impollinatore ‘Polmix’). I fiori sono giallo-verdastri, poco decorativi, sbocciano prima che appaiano le foglie, in marzo-aprile. In estate gli esemplari femminili producono i frutti, molto simili ad olive, ma di colore giallo aranciato; i frutti di olivello spinoso si dispongono lungo i rami, sono commestibili, pur avendo un sapore abbastanza acido e si possono utilizzare per produrre sciroppi, marmellate, ecc.
Le bacche di questa pianta sono ricche di nutrienti.
Infatti contengono:
- Vitamine A, B, C, E, P
- oligoelementi come calcio, ferro, fosforo, magnesio, potassio, sodio
- carotenoidi e flavonoidi
- vari tipi di acidi tra cui acido folico, acido palmitoleico,…
- Omega 3, 6, 9
In particolare l’Olivello ha un elevato contenuto di Vitamina C, superiore ad agrumi e kiwi, pertanto può essere utilizzato per affrontare al meglio l’imminente stagione invernale.
L’olivello spinoso può essere assunto per via orale, sotto forma di succhi e sciroppi
- Il suo elevato contenuto di principi attivi lo rende utile come ricostituente per supplire a inappetenza, carenze nutrizionali o per re-integrare vitamine e minerali
- È un tonificante, pertanto può essere assunto in periodi di astenia, stress e affaticamento per fortificarsi
- è un antisettico e cicatrizzante: allevia infiammazioni del cavo orale, gengiviti, ulcere gastriche e altre infezioni dell’apparato digerente
- è un immunostimolante e immunomodulante: lenisce raffreddore, e febbre
- è un vasoprotettore, pertanto può essere utilizzato per contrastare la fragilità capillare
Oltre a ciò l’olivello spinoso ha proprietà lassative, antiossidanti, e può essere assunto anche in gravidanza! E’ sconsigliato solo a coloro che soffrono di calcoli. La polpa delle bacche al naturale risulta poco piacevole al palato, in quanto è molto acida. Pertanto essa viene lavorata o aggiungendovi zuccheri, o congelandola (il surgelamento diminuisce l’acidità)
L’Olivello Spinoso è anche un grande amico della pelle, tanto che entra come ingrediente in numerose creme e cosmetici con il nome Hippophae Rhamnoides.
Esso infatti viene usato:
- come filtro UV ed emolliente nelle creme solari e doposole,
- come cicatrizzante per alleviare ferite e ustioni, in quanto promuove la rigenerazione dei tessuti,
- per trattare dermatiti atopiche, acne e altre malattie della pelle,
- per nutrire la pelle grazie ai suoi elevati contenuti di acido palmitoleico (in alternativa alle noci di Macadamia)
- per ottenere capelli sani e lucidi
Porre a dimora in luogo soleggiato, o comunque molto luminoso; non temono il freddo.
RICHIESTA INFORMAZIONI
- Like
- Digg
- Del
- Tumblr
- VKontakte
- Buffer
- Love This
- Odnoklassniki
- Meneame
- Blogger
- Amazon
- Yahoo Mail
- Gmail
- AOL
- Newsvine
- HackerNews
- Evernote
- MySpace
- Mail.ru
- Viadeo
- Line
- Comments
- Yummly
- SMS
- Viber
- Telegram
- Subscribe
- Skype
- Facebook Messenger
- Kakao
- LiveJournal
- Yammer
- Edgar
- Fintel
- Mix
- Instapaper
- Copy Link
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.