Descrizione
E’ un alberello cespuglioso originario dell’India, da dove si è diffuso in tutti i paesi tropicali e subtropicali per la spiccata adattabilità al clima. È una pianta molto ornamentale, che spicca per il colore rosso vinoso brillante delle foglie allo stadio giovanile. I fiori sono molto vistosi, per la presenza di numerosissimi lunghi stami di color avorio.
I frutti, che maturano in luglio-agosto, sono grossi quanto piccole albicocche, di forma sferico-ovaleggiante, giallastri con accentuate sfumature rosee. La polpa, difficilmente separabile dalla sottile buccia, è dolce e deliziosamente profumata di petali rosa: da questo le deriva il nome comune Melarosa; internamente contiene di solito un grosso seme.
La melarosa contiene 40 kcal ogni 100 g. È un frutto assai ricco di fenoli, antociani e numerosi antiossidanti, il suo consumo è infatti prescritto per combattere stati infiammatori (specie della gola) e per abbassare la pressione sanguigna.
La tradizione popolare gli attribuisce anche proprietà diuretiche, carminative, astringenti, antimicrobiche, antiscorbutiche. I maggiori principi nutrizionali contenuti solo l’acido ascorbico, il carotene, il potassio.
Recenti studi hanno dimostrato l‘efficacia della melarosa nel combattere la diarrea e alcune malattie tramite le proprie capacità antibiotiche date da particolari tannini e vai fitosteroli.
La coltivazione della Melarosa è piuttosto facile: richiede clima mite, terreno ben drenato e irrigazioni estive. Ai tropici è spesso utilizzata come frangivento; nei nostri giardini può essere inserita, per la sua bella e ampia chioma policroma, come pianta ornamentale.
RICHIESTA INFORMAZIONI
-
Agrumi (42)
-
Altro (3)
-
Erbe Aromatiche (193)
-
Frutti della salute (52)
-
Frutti Tropicali ed Esotici (93)
-
Frutti Vari (119)
-
Kiwi (31)
-
L'Orto di Valentino (128)
-
Luppoli (28)
-
Passiflore - Frutto della Passione (12)
-
Piante Mellifere (4)
-
Piante Verdi e Fiorite (135)
-
Piccoli Frutti (157)
-
Plants Care - Concimi (18)
-
Plants Care - Insetticidi (13)
-
Sementi (6)
-
Terricci (15)
-
Viti a Radice Nuda (Barbatelle) (169)
-
Viti da Tavola e Vino in Vaso (85)
- Like
- Digg
- Del
- Tumblr
- VKontakte
- Flattr
- Buffer
- Love This
- Odnoklassniki
- Meneame
- Blogger
- Amazon
- Yahoo Mail
- Gmail
- AOL
- Newsvine
- HackerNews
- Evernote
- MySpace
- Mail.ru
- Viadeo
- Line
- Comments
- Yummly
- SMS
- Viber
- Telegram
- Subscribe
- Skype
- Facebook Messenger
- Kakao
- LiveJournal
- Yammer
- Edgar
- Fintel
- Mix
- Instapaper
- Copy Link
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.