Descrizione
Pianta perenne, con rizoma ramificato dal quale si estendono esili fusti rampicanti che possono raggiungere i 9 metri di altezza, può vivere dai 10 ai 20 anni.
Le foglie sono cuoriformi, picciolate, opposte, munite di 3-5 lobi seghettati. La parte superiore si presenta ruvida al tatto per la presenza di numerosi peli, la parte inferiore è invece resinosa.
La parte utilizzata della pianta del lullopo sono i coni che vengono utilizzati principalemnte per:
- Fornire, nella quasi totalità dei casi, una base amaricante a bilanciamento della dolcezza apportata dal materiale fermentiscibile .
- Aumentare la stabilità microbiologica.
- Concorrere nella stabilizzazione della schiuma.
- Influenzare, a seconda degli stili in maniera minore o maggiore, il gusto e l’aroma.
-
Alpha Acid: 4.5 – 6.5%
-
Beta Acid: 1.9 – 2.8%
-
Co-humulone: 28 – 32%
-
Olio Totale: 0.4 – 0.8 mL/100g
-
Myrcene: 29 – 31% dell’Olio Totale
-
Caryophyllene: 12 – 16% dell’Olio Totale
-
Farnesene: <1.0% dell’Olio Totale
-
Humulene: 38 – 44% dell’Olio Totale
-
Geraniolo: 0 – 0% dell’Olio Totale
Scopo: Aroma
Aroma straordinario di lavanda, spezie, miele e note di timo.
Il luppolo predilige ambienti freschi e terreni fertili e ben lavorati. Cresce spontaneamente sulle rive dei corsi d’acqua, lungo le siepi, ai margini dei boschi, dalla pianura fino ad un’altitudine di 1.200 metri se il clima non è troppo ventoso ed umido. La sua presenza in natura è molto comune nell’Italia settentrionale; il luppolo selvatico è peraltro presente in tutte le regioni, isole comprese, benché diventi progressivamente più raro verso sud.
E’ coltivato a scopi commerciali in entrambi gli emisferi, indicativamente tra il 30° e il 52° di latitudine, ed essendo molto resistente ai climi freddi può resistere fino a -30° centigradi.
Inghilterra
Crescie esclusivamente nel Kent (Inghilterra), discendente del Canterbury Whitebine è una varietà secolare. Nonostante le affermazioni contrarie, la varietà East Kent Golding, è identica al Canterbury Golding. I due nomi sono stati usati intercambiabilmente nel tempo. Alcuni, tuttavia, addebitano ancora oggi che East Kent Goldine e Canterbury Golding sono due varietà distinte, anch se non ci sono prove evidenti per sostenerelo.
E’ conosciuta come Est Kent Golding dal 1838, ha un buon rendimento in Inghilterra, ma ha dimostrato di avere una resa ancora migliore in Oregon dopo la sua introduzione nel 1994.
EKG è considerato il luppolo di quintessenza dell’Inghilterra, ritenuto da lungo tempo uno dei favoriti per Ale e Pale Ale.
Pale Ale, Extra Special English Ale, English Dark Ale, English Light Ale, Belgian Ale, Christmas Ale.
Kent Golding, EKG, Canterbury Golding.
RICHIESTA INFORMAZIONI
- Like
- Digg
- Del
- Tumblr
- VKontakte
- Flattr
- Buffer
- Love This
- Odnoklassniki
- Meneame
- Blogger
- Amazon
- Yahoo Mail
- Gmail
- AOL
- Newsvine
- HackerNews
- Evernote
- MySpace
- Mail.ru
- Viadeo
- Line
- Comments
- Yummly
- SMS
- Viber
- Telegram
- Subscribe
- Skype
- Facebook Messenger
- Kakao
- LiveJournal
- Yammer
- Edgar
- Fintel
- Mix
- Instapaper
- Copy Link
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.