Descrizione
Il vitigno Groppello di Mocasina appartiene alla famiglia dei Groppelli, tutti originari della zona che dal Lago di Garda arriva fino alla Val di Non nel Trentino. Ne avevano parlato molti autori latini tra cui Virgilio e Plinio il Vecchio. Rispetto agli altri Groppelli, il Groppello di Mocasina, diffuso in Lombardia produce vini più intensi e corposi. Spesso, comunque, le sottovarietà si trovano mescolate insieme. Il nome Groppello deriva da groppo (“nodo” in dialetto veneto), in quanto gli acini di questa varietà sono strettamente stipati. Il vitigno Groppello si trova prevalentemente in Veneto (nelle province di Vicenza, Verona e Treviso), in Trentino e in Lombardia (nelle province di Brescia e Bergamo).
molto compatto, grandezza media, cilindrico, conico. Ali nel grapppolo: 1.
Peso medio grappolo: dai 150 ai 180 gr.
L’acino è di dimensione media, di forma sferoidale, con buccia pruinosa, di media consistenza e di colore blu-nera.
Germogliamento: medio, 2° decade di aprile
Fioritura: precoce, 1° decade di giugno
Maturazione: 3° decade di settembre
Il vino che si ottiene dal vitigno Groppello di Mocasina è di colore Rosso rubino, brillante. Al palato è fresco, di corpo, morbido.
Italia (Lago di Garda)
RICHIESTA INFORMAZIONI
- Like
- Digg
- Del
- Tumblr
- VKontakte
- Flattr
- Buffer
- Love This
- Odnoklassniki
- Meneame
- Blogger
- Amazon
- Yahoo Mail
- Gmail
- AOL
- Newsvine
- HackerNews
- Evernote
- MySpace
- Mail.ru
- Viadeo
- Line
- Comments
- Yummly
- SMS
- Viber
- Telegram
- Subscribe
- Skype
- Facebook Messenger
- Kakao
- LiveJournal
- Yammer
- Edgar
- Fintel
- Mix
- Instapaper
- Copy Link
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.