Descrizione
La pianta dell’avocado appartiene alla famiglia delle Lauracee e le sue origini risalgono a più di 5.000 anni fa. L’avocado è una pianta tipica dell’America Centrale e Meridionale, ma si adatta bene anche al nostro ambiente, soprattutto a quello dell’Italia Meridionale, o nei luoghi dove il clima è più mite durante il periodo invernale, soffre infatti, i geli invernali.
La varietà Ettinger è simile alla varietà di avocado ‘Fuerte’, a forma di pera con buccia liscia, sottile, verde brillante, che non si sbuccia facilmente e polpa verde pallido. Gli avocado Ettinger hanno un sapore delicato e un contenuto di olio inferiore rispetto ad altre varietà, e la frutta ha una dimensione media. La loro polpa interiore, come quasi tutti gli altri tipi, contiene un grande seme e una cavità, che costituisce il 10/20% del peso del frutto. I tre principali ceppi di avocado sono il messicano, l’indiano occidentale e il guatemalteco, l’avocado Ettinger deriva da tipi messicani e guatemaltechi. L’albero di avocado Ettinger è molto vigoroso e, tra tutte le varietà è quella più redditizia in quanto a numero di frutta.
L’avocado è un vero concentrato di energia, ogni 100 grammi di polpa edibile troviamo il 73 % di acqua, il 6,6 % di fibre alimentari, lo 0,1 % di amido, il 7 % di zuccheri, il 14% di grassi, l’1,5 % di ceneri e quasi il 2% di proteine.
È un frutto molto ricco di proteine e di grassi, quest’ultimi presenti in percentuale quasi paragonabile a quella delle olive. Contiene vitamina A, le vitamine B1, B2, B3, B5, B6, la vitamina C, le vitamine D, E, K e J. L’avocado contiene inoltre beta-carotene, luteina e zeaxantina, tutte sostanze ad attività antiossidante.
Questi i minerali presenti: potassio, paragonabile in quantità a quello contenuto in trebanane, fosforo, ferro, zinco, rame, fluoro, manganese, selenio, zolfo, magnesio e calcio.
Clima: vive in climi tropicali o con temperature che non scendono sotto i 5 gradi.
Terreno: necessita di terra fertile e ben drenata. Da evitare terreni argillosi che favoriscono il ristagno dell’acqua.
Esposizione : zone soleggiate
Annaffiature : frequenti durante la crescita, poi rade in quanto in grado di resistere alle siccità
Concimazione : utilizzare concime a lenta cessione prima dell’inverno
RICHIESTA INFORMAZIONI
-
Altro (3)
-
Plants Care - Insetticidi (11)
-
Sementi (6)
-
Plants Care - Concimi (17)
-
Terricci (15)
-
Frutti Vari (130)
-
Piante Verdi e Fiorite (156)
-
Piante Mellifere (6)
-
Piccoli Frutti (160)
-
Luppoli (28)
-
Passiflore - Frutto della Passione (13)
-
Viti da Tavola e Vino in Vaso (91)
-
Frutti Tropicali ed Esotici (97)
-
Viti a Radice Nuda (Barbatelle) (169)
-
Agrumi (45)
-
Erbe Aromatiche (202)
-
Kiwi (31)
-
Frutti della salute (55)
- Like
- Digg
- Del
- Tumblr
- VKontakte
- Buffer
- Love This
- Odnoklassniki
- Meneame
- Blogger
- Amazon
- Yahoo Mail
- Gmail
- AOL
- Newsvine
- HackerNews
- Evernote
- MySpace
- Mail.ru
- Viadeo
- Line
- Comments
- Yummly
- SMS
- Viber
- Telegram
- Subscribe
- Skype
- Facebook Messenger
- Kakao
- LiveJournal
- Yammer
- Edgar
- Fintel
- Mix
- Instapaper
- Copy Link
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.